top of page
Le Dolomiti del Veneto (Bellunesi)

Prendono vita dalle prime zone alpine del Bellunese, che vede nei territori del Feltrino e del Longaronese i primi spunti di vette boschive e selvagge. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è il primo avanposto geografico che tutela e da vita a questo primo frangente delle Dolomiti del Veneto.
Vette boschive che si innalzano a quote che oltrepassano i 2.000 di altitudine, immensi paradisi naturali dove la vera roccia di Dolomia, quella che identifica maggiormente i "Monti Pallidi", deve ancora prendere forma lasciando a questo immenso territorio pre-Dolomitico uno status vitale di flora e di fauna pieno di vita.
Valli ed insenature che si disperdono verso luoghi selvaggi e impenetrabili. Una meraviglia di Natura che in alcuni luoghi sembra ferma nel tempo. Un modo di vivere l'escursionismo a stretto contatto con fitti boschi carichi di ossigeno e il silenzio che regna tra i suoi verdi e lussureggianti altipiani.
Oltre queste vette si aprono nuove vallate, nuovi territori che un passo dopo l'altro conducono verso la porta delle Dolomiti. L'Agordino, la Val di Zoldo e la Val Fiorentina, la valle del sole. L'Ampezzano, l'Alto Cadore che con il Comelico chiude questo meraviglioso cerchio naturale. Un mondo di una grandezza e maestosità che accompagna verso quella bianca roccia di Dolomia per dare così vita a quei "Monti Pallidi" tanto blasonati e ricercati.
Vette che si innalzano nel cielo ad oltre 3.000 metri di quota, gruppi montuosi che raccoglono a se i lati più belli di questa prima parte di Paradiso, quello delle Dolomiti del Veneto, le meglio conosciute come Dolomiti Bellunesi.
Enti ufficiali del Turismo locale
Agordino Dolomiti
Cortina Dolomiti
Auronzo Misurina
Alto Cadore
Il Comelico
Il Feltrino
La Val Fiorentina
La Val di Zoldo
bottom of page